Un percorso alla scoperta di sé stessi, del proprio corpo, della propria femminilità in tutte le sue manifestazioni. È stato il leitmotiv del seminario teorico-pratico “Anatomia al femminile” organizzato dall’Associazione “Grace”, guidata da Lidia Papisca, e ospitato domenica scorsa all’Hotel “La Conca” di Villa San Giovanni.
wp_1823582
«Non come coloro che vincono sempre, ma come coloro che non si arrendono mai». È racchiusa in questa frase la forza e determinazione di Antonia. Una donna reggina di 61 anni che ormai da tempo combatte, con tenacia e sorriso, ma anche con ironia e determinazione, la sua battaglia.
Un percorso alla scoperta di se stesse, del proprio corpo, della propria femminilità in tutte le sue manifestazioni.
Il webinar di “Cosmesi Oncologica” in collaborazione con una delle Aziende più importanti a livello internazionale del settore estetico e cosmetico “Beautech” e la fondamentale partecipazione dell’Ente formativo A.D.A.P.
Open day di estetica, presso l’Accademia delle Arti e delle Professioni di Reggio Calabria organizzato dall’Associazione GRACE, dedicato alle donne con patologie oncologiche.
Parteciperà all’evento la giornalista Emilia Condarelli e il fotografo Antonio Sollazzo.
Se si dovesse definire in maniera generale il sentimento dell’amicizia si potrebbe definirlo come una relazione tra due o più persone, accompagnata da un sentimento di fedeltà. Un rapporto basato sul rispetto, sulla sincerità, fiducia, stima, disponibilità e affetto gli uni verso gli altri. In tutte le culture, filosofie e religioni l’Amicizia è un sentimento antico come la storia delle civiltà.
Il trucco: un arte capace di cambiare la vita di ogni donna. Secolare strumento di seduzione e, allo stesso tempo , di cura e valorizzazione del proprio aspetto, capace di trasformare quello che è sempre stato un difetto in un punto di forza.
Le nostre unghie ricoprono una grande importanza nella vita quotidiana, sia dal punto di vista pratico, sia dal punto di vista psicologico, poiché oggi sono diventate un dei nostri biglietti da visita per i nostri interlocutori. Anche dal punto di vista fisico sono fondamentali, sono infatti lo specchio dello stato di salute di una persona. Possono svelare infatti diverse patologie o addirittura essere spia di malattie più importanti.
Il paziente che intraprende la terapia per una patologia oncologica subisce un danno a carico dell’organo cute di ordine traumatico, infiammatorio ed ossidativo con alterazioni del microbiota cutaneo, della pigmentazione, disidratazione, eritema e desquamazione.
L’oncoestetica è una branca dell’estetica stessa che si occupa dei trattamenti estetici più sicuri per le
persone che si trovano ad affrontare una patologia oncologica.
Nasce circa vent’anni fa negli Stati Uniti ad opera di un educatore estetico, la Dottoressa Morag
Currin.